Care neo mamme e cari neo papà, il vostro piccolino o la vostra piccolina stanno ormai crescendo e, tra i tanti traguardi, c'è anche quello della dentizione.
Detta in parole più seplici, stiamo parlando della crescita dei primi dentini. Ma quando crescono i denti al bambino? Vediamolo insieme.
Partiamo dal dato di fatto che la dentatura dei neonati, detta anche dentatura decidua, ovvero destinata a cadere una volta esaurita la propria funzione per dare spazio alla dentatura definitiva, presenta 20 denti, 10 per ogni arcata, nello specifico: 4 incisivi, 2 canini e 4 molari.
Quasi tutti i denti decidui vengono sostituiti dai loro corrispettivi permanenti. I molari permanenti, ad esempio, non hanno un dente deciduo soprastante infatti il posto dei molari decidui viene preso dai premolari permanenti.
Vediamo ora quando avviene la dentizione nei bambini.
I primi denti a crescere nei bambini sono gli incisivi centrali dell'arcata superiore e questo avviene tra i 5 e i 7 mesi di età. Seguono poi gli incisivi superiori, tra i 6 e gli 8 mesi.
In un secondo momento cresceranno gli incisivi laterali inferiori, tra i 7 e i 10 mesi, e gli incisivi laterali superiori, tra gli 8 e gli 11 mesi. Entro i primi due anni e mezzo di vita cresceranno poi i primi molari, tra i 10 e i 16 mesi, i canini, tra i 16 e i 20 mesi, ed infine i secondi molari, trai i 20 e i 30 mesi.
Questa insomma è la prima grande fase della dentizione umana nella quale tutti i denti "da latte", come vengono chiamati, crescono. La seconda grande fase della dentizione umana si ha poi tar i 6 e i 12 anni, periodo nel quale cominciano a cadere i primi denti "da latte" per fare spazio a quelli definitivi. In questa fascia di età si parla infatti di dentizione mista.
Tra i 6 e i 7 anni iniziano a crescere i primi molari permanenti, trai 7 e gli 8 anni gli incisivi laterali, a 9 anni i primi premolari, trai 9 e gli 11 anni i canini ed infine, a circa 12 anni, i secondi molari.
Gli ultimi denti a crescere sono i terzi molari, conosciuti anche come "denti del giudizio", che crescono ad un'età matura, compresa in genere tra i 17 e i 30 anni, senza considerare poi il fatto che spesso rimangono inclusi.
La crescita dei primi dentini solitamente crea qualche fastidio al neonato che spesso lo manifesta piangendo e facendo i capricci. Le gengive, a colpo d'occhio, si presentano gonfie ed infiammate ed è proprio questo il motivo di tele disagio e del fastidioso prurito annesso.
Ecco spiegato perché il bambino, quando comincia ad avere 5 o 6 mesi, tende a mordere tutto quello che gli capita sottomano. La dentizione neonatale stimola inoltre la salivazione, più abbondante rispetto al solito.
Il consiglio è quello innanzitutto di essere particolarmente attenti, pazienti e supportivi nei confronti del bambino per aiutarlo a vivere questa fase in totale serenità.
Sarebbe importante inoltre tentare di alleviare il fastidio alle gengive ricorrendo a diversi mezzi. Si possono dare ai più piccoli dei giochi da mordere creati appositamente per essere messi nel congelatore, perfetti quindi per donare sollievo alle gengive dolenti (il freddo allevia il dolore e funge contemporaneamente da anestetizzante).
Si può però optare anche per dei ghiaccioli fatti in casa, a base di sola frutta oppure si possono realizzare dei delicati massaggi gengivali con una garza sterile imbevuta di acqua fresca. Volendo in commercio si trovano anche appositi gel a base di sostanze naturali, una fra tante l’aloe vera, perfette da spalmare sulle gengive.
Spedizione in 24/48 ore e gratuita oltre i 75€ di ordine (ITA) oltre i 150€ di ordine (EU)
Non sei soddisfatta del tuo acquisto?
Nessun problema! Effettua un reso o una sostituzione entro 14 giorni dalla ricezione del tuo pacco scrivendo a [email protected]
Non sai che taglia acquistare? Sei indeciso sul modello? O hai bisogno di qualsiasi altro aiuto? Ti aiutiamo noi!
Scrivici in chat o per mail
Entra anche tu a far parte di una straordinaria community di oltre 5.500 persone iscritte alla nostra News!